“Tra vent’anni sarete più delusi per le cose che non avete fatto che per quelle che avete fatto. Quindi mollate le cime. Allontanatevi dal porto sicuro. Esplorate. Sognate. Scoprite.” (Mark Twain)Â
Dettagli: Salpiamo ogni giorno (da marzo a novembre). I tour durano indicativamente 5 ore. L’orario di partenza è alle 9.00 (nel periodo dal 15 giugno al 31 agosto alle 8.00). Per un tour privato a Portofino contattateci per avere un preventivo personalizzato. La partenza è da Levanto (Porticciolo dei Pescatori Loc. La Pietra) o da Monterosso. La barca può portare fino a 12 persone (oltre all’equipaggio). A bordo parliamo: italiano, inglese.
Contattateci per avere un preventivo personalizzato specificando il periodo, il numero di persone, e il tour che vi interessa di più (Portovenere o Portofino)!Â
Una delle caratteristiche della Liguria è che, nonostante sia un piccolo territorio, è possibile, in pochi minuti, vivere e vedere un’infinità di piccoli mondi e paesaggi diversi, sia a terra che in mare. È per questo motivo che quest’anno ho deciso, con l’aiuto di mio fratello Roberto, di dare la possibilità a chi lo desidera, di conoscere ed entrare in queste piccole realtà liguri con dei tours personalizzati, a Portovenere, con giro delle isole Palmaria, Tino e Tinetto; e Portofino.
Tra Levanto e Portofino potremo ammirare la bellezza del mare intorno a Framura, immergerci in acque cristalline per fare snorkeling (attrezzatura inclusa!) alle Rocce rosse o alle Rocce bianche, osservare antichi borghi e luoghi nascosti visibili solo dal mare. A Portofino avrete la possibilità di scendere a terra e visitare il mitico borgo che fu chiamato dai Romani “porto dei delfini” (e chissà che durante la navigazione non incontreremo un gruppo di questi simpatici cetacei!). Questo minuscolo borgo, già abitato in epoca romana, si sviluppa attorno a un incantevole porto naturale, che come un anfiteatro è contornato da tipiche case liguri colorate, un castello, chiese e un parco incontaminato. Lontano dalle grandi arterie quali autostrade, strade provinciali o stazioni del treno, Portofino gode di una pace che richiama alla poesia e alla contemplazione delle bellezze del creato.
Se invece desiderate esplorare la costa delle Cinque Terre, possiamo fare rotta fino a Portovenere e le isole Palmaria, Tino e Tinetto. Durante la navigazione ammireremo dal mare le Cinque Terre per arrivare infine al “porto di Venere” (come lo hanno battezzato i Romani), un gioiello ligure che vale la pena conoscere anche a piedi oltre che dal mare. Questo incantevole angolo di Liguria è stato abitato già in epoca preistorica, e successivamente anche i Romani vi stabilirono delle basi marittime (compreso un tempio dedicato alla dea Venere, da cui il nome del borgo). Una volta sbarcati potrete visitare la suggestiva chiesa di San Pietro, in tipico stile gotico genovese, senza dimenticare il monumentale castello Doria e la bellezza del borgo con i suoi carrugi medievali e le case colorate affacciate sul porto. Dal mare potremo ammirare la bellezza delle 3 isole che circondano Portovenere: Palmaria, Tino e Tinetto. All’inizio del Medioevo, 1400 anni fa, un eremita, di nome Venerio, scelse l’ isola del Tino come luogo dove ritirarsi in preghiera e contemplazione sino alla propria morte (avvenuta nel 630).
Durante la navigazione vi verranno offerte specialità locali e biologiche della Val di Vara a km 0 (salame e formaggio), prodotti locali di Levanto (focaccia, gattafin, torte salate) e bevande varie (vino bianco locale, prosecco, birra, bibite, succhi di frutta). La mattina verrà offerta la colazione a base di tè, caffè, cappuccino tisane paste artigianali dell’Antica Pasticceria Bianchi, uno dei simboli storici di Levanto. L’imbarcazione su cui navigherete è un’Apreamare 750, si chiama Eolo, è dotata di tutti i comfort: ampio prendisole, cuscineria, ampio tendalino, doccia, macchina del caffè, frigoriferi, scaletta, materiale per fare snorkeling (maschera, boccaglio, tubi galleggianti).