Il mio principale obiettivo vorrebbe essere non solo di portare a “vedere”, ma soprattutto a vivere e conoscere la storia e le tradizioni del territorio in cui sono nato. Penso e sono convinto che una delle principali ragioni di chi decide di fare un viaggio sia proprio questo. È per questo motivo che ho “creato” questo sito, con lo scopo e il tentativo di scegliermi le persone con cui condividere non solo le emozioni ma anche le mie radici. Io sono come un pino marittimo, che ha le sue radici sia a terra che in mare, come la mia regione, la Liguria. Questo è uno dei motivi per cui ho scelto di offrire prodotti tipici e biologici della Val di Vara a km 0, oltre ai prodotti tipici di Levanto, il mio paese. Da qui la mia idea di limitare al massimo l’utilizzo della plastica e aderire al progetto eco-sostenibile “Ecozema”.

A bordo verranno servite torte salate liguri (torte di riso, torta d’erbe, polpettone), salame e formaggio biologici della Val di Vara a Km 0, vino bianco locale, bevande varie (birra, coca, fanta, succhi di frutta, tè freddo) e mirto di Levanto prodotto artigianalmente dall’Agriturismo Le Lagore. Su richiesta prodotti senza glutine.

 

La Cooperativa Casearia Val di Vara, dove mi procuro i prodotti che offro a bordo, nasce nel 1978 nel cuore dell’alta Val di Vara, denominata “La Valle del Biologico” per gli oltre 2000 ettari di prati e pascoli certificati Bio. Animata dal desiderio, condiviso dagli allevatori, di raccogliere e trasformare direttamente nel proprio caseificio tutto il latte prodotto nella valle, valorizzando un’attività altrimenti destinata a scomparire, la Cooperativa Casearia opera nel territorio di Varese Ligure, il primo comune europeo con certificazioni ambientali EMAS e ISO 14001. Da sempre la filosofia di questa Cooperativa è il rispetto degli animali e della natura. Tanto che molti allevatori hanno adottato i metodi dell’agricoltura biologica.